- wa-ID
- 2033852
- Tag der Veröffentlichung
- 25.03.2022
- Aktualisiert am
- 25.07.2022
- Verfahrensart
- Offener Wettbewerb
- Teilnehmer
- Architekt*innen
- Beteiligung
- 44 Arbeiten
- Auslober
- Comune di Milano
- Bewerbungsschluss
- 22.06.2022 13:00
- Abgabetermin
- 22.06.2022 13:00
- Preisgerichtssitzung
- 11.07.2022
Il Comune di Milano bandisce un Concorso Internazionale di Progettazione, in unico grado, con procedura aperta, per la realizzazione della Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.
Italia-Milano: Servizi di progettazione di edifici
2022/S 060-158099
Avviso di concorso di progettazione
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore
Indirizzo postale: Via Sile 8
Città: Milano
Codice NUTS: ITC4C Milano
Codice postale: 20139
Paese: Italia
Persona di contatto: Comune di Milano - Direzione Rigenerazione Urbana
E-mail: URB.Direzione@comune.milano.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.nuovabeic.concorrimi.it/
Indirizzo del profilo di committente: http://www.comune.milano.it/
Sezione II: Oggetto
Concorso Internazionale di Progettazione "Nuova B.E.I.C. - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura"
Il Comune di Milano bandisce un Concorso Internazionale di Progettazione, in unico grado, con procedura aperta, per la realizzazione della Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.
Il progetto Nuova B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura è stato incluso nell’ambito dell'intervento denominato “Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali”, finanziato attraverso il Fondo Complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del programma Next Generation EU.
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
Il Concorso è riservato a Ingegneri e Architetti
Sezione IV: Procedura
- Qualità, riconoscibilità e identità del progetto dal punto di vista compositivo e architettonico, anche in relazione all‘inserimento dell’opera nel contesto urbano e sociale, e alle sinergie con il sistema del verde, gli spazi pubblici e le funzioni circostanti (max. 35 punti).
- Organizzazione funzionale, flessibilità e fruibilità degli spazi, interni ed esterni, finalizzata a garantire l’uso dell’edificio da parte di qualsiasi utente e lavoratore, in linea con i principi dell’accessibilità universale (max. 20 punti).
- Qualità della proposta progettuale in relazione all’uso dei materiali e delle tecnologie costruttive in funzione dei tempi di realizzazione per fasi diversificate, della durabilità, della sostenibilità ambientale e della manutenzione degli stessi. In particolare si valuterà la compatibilità delle strutture con il sistema di gestione
robotizzato del patrimonio librario e con la presenza del passante ferroviario, tenuto conto dell’impatto vibrazionale e di rumore da esso generato (max. 25 punti).
- Qualità progettuale degli arredi e loro capacità di caratterizzazione degli ambienti, nonché loro distribuzione negli spazi (max. 10 punti).
- Qualità e accuratezza del calcolo della spesa, in coerenza con il progetto e con l’importo massimo delle opere previsto dal Bando (max. 10 punti).
Il vincitore del concorso riceverà un importo di € 390.599,70 (trecentonovantamilacinquecentonovantanove/70, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 15.023,07 se dovuti) più IVA pari a € 85.931,93 se dovuta, per un totale di € 476.531,63.
Al concorrente risultato secondo classi[input]cato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 44.599,61 (quarantaquattromilacinquecentonovantanove/61, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 1.715,37 se dovuti) più IVA pari a € 9.811,91 se dovuta, per un totale di € 54.411,52.
Al concorrente risultato terzo classificato viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 36.490,58 (trentaseimilaquattrocentonovanta/58, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 1.403,48 se dovuti) più IVA pari a € 8.027,93 se dovuta, per un totale di € 44.518,51.
A ciascuno dei successivi 2 (due) concorrenti viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un importo di € 27.030,06 (ventisettemilatrenta/06, comprensivo di oneri previdenziali pari ad € 1.039,62 se dovuti) più IVA pari a € 5.946,61 se dovuta, per un totale di € 32.976,67.
Sezione VI: Altre informazioni
Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) arch. Simona Collarini — Direttore della Direzione Rigenerazione Urbana.
Città: Milano
Paese: Italia