Wettbewerbs-Ausschreibung
- wa-ID
- wa-2030283
- Tag der Veröffentlichung
- 20.11.2020
- Abgabetermin
- 26.01.2021
- Verfahrensart
- Offener Wettbewerb
- Zulassungsbereich
-
EWG
- Fachbereich
- Architektur
20/11/2020 S227
Italia-Taranto: Servizi di progettazione architettonica
2020/S 227-559342
Avviso di concorso di progettazione
Base giuridica:Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
/ente aggiudicatore
I.1) Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Taranto
Numero di identificazione nazionale: 80008750731
Indirizzo postale: palazzo di Città, piazza Municipio 1
Città: Taranto
Codice NUTS: ITF43 Taranto
Codice postale: 74121
Paese: Italia
Persona di contatto: arch. Cosimo Netti
E-mail: dirigente.urbanistica@comune.taranto.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.comune.taranto.it
I.3) Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione:
Progetto di riqualificazione dei paesaggi urbani di porta Napoli, nodo urbano strategico della città di Taranto — Concorso di progettazione
II.1.2) Codice CPV principale
71220000 Servizi di progettazione architettonica
II.2) Descrizione
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
1.3) Tipologia della procedura concorsuale
Il ricorso alla procedura concorsuale indetta da Comune di Taranto – Direzione urbanistica, codice AUSA 0000242328 è stato disposto con delibera di giunta comunale di indirizzo n. 330 del 11.12.2018, n. 130 del 29.5.2020, n. 182 del 17.7.2020 e delibera del consiglio comunale n. 8 del 28.4.2020 (fondi cofinanziamento)
È adottata una procedura aperta in due gradi, in forma anonima.
La procedura verrà espletata in modalità completamente telematica (ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016), mediante la piattaforma telematica di e-procurement messa a disposizione del Comune di Taranto dal consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e dispone all’indirizzo Internet di seguito riportato e le modalità operative richiamate al successivo punto 3.7:
— 1o grado (elaborazione idea progettuale):
La partecipazione al 1o grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del presente bando, fatti salvi i casi di esclusione di cui al punto 3.6.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto di quanto riportato nel programma di concorso e delle prestazioni richieste, permetta alla commissione giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 4.6, le migliori 5 (cinque) proposte selezionate senza formazione di graduatorie (comma 4, art. 154 del D.Lgs. n. 50/2016 codice), da ammettere al 2o grado,
— 2o grado (elaborazione progettuale):
La partecipazione al 2o grado è riservata agli autori delle cinque migliori proposte ideative, che svilupperanno l’idea progettuale nel rispetto di quanto riportato nel programma di concorso e delle prestazioni richieste.
La commissione giudicatrice, applicando i criteri di valutazione di cui al punto 5.6, formulerà la graduatoria ed individuerà la proposta progettuale vincitrice.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:
www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli.
Il sistema garantirà l'anonimato dell'intero procedimento.
I partecipanti devono consultare costantemente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura.
1.4) Oggetto, ambito di intervento ed obiettivi del concorso
La necessità avvertita dall’amministrazione comunale di Taranto in partnership con gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri della Provincia di Taranto, di focalizzare l’attenzione sull’area cosiddetta di Porta Napoli, nodo urbano strategico alle porte della città sull’asse nord-ovest, nasce dalla forte consapevolezza acquisita dell’esistenza in questa parte di città, di una rete che mette insieme tutto il sistema della mobilità urbana in ingresso ed in uscita (auto, treno, bus, idrovie, porto), il polo produttivo artigianale in parte ancora presente nell’area in questione, l’ingresso all’area portuale ed il rapporto tra porto, mar Grande e città, l’affaccio sul mar Piccolo e la presenza dei cantieri di rimessaggio delle imbarcazioni da pesca. Il quadro descrittivo della complessità dell’area di Porta Napoli è completato dallo stretto rapporto fisico e funzionale con l’ambito di piazza Fontana in Città Vecchia e con la fascia settentrionale dell’isola e dalla mai risolta cesura con il popoloso quartiere Tamburi, determinata dalla presenza delle infrastrutture ferroviarie e della stazione passeggeri.
Si aggiunga inoltre che Porta Napoli contiene al suo interno un esteso nucleo che può essere definito di «archeologia industriale» costituito dai Docks realizzati negli anni ‘20, ora divenuti luoghi privilegiati per l’insediamento di nuove start up legate prevalentemente al settore della creatività e della sperimentazione.
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e
tecnico
III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La partecipazione è riservata ad una particolare professione: sì
Indicare la professione:
Possono partecipare al concorso i soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art. 80 dello stesso codice e che siano in possesso dei requisiti di idoneità professionale previsti dal disciplinare.
Sezione IV: Procedura
IV.1) Descrizione
IV.1.2) Tipo di concorso
Procedura aperta
IV.1.7) Nominativi dei partecipanti già selezionati:
IV.1.9) Criteri da applicare alla valutazione dei progetti:
Criteri per la valutazione dei progetti sono tutti visibili nel capitolato di gara ai paragrafi 4.6 e 5.5.
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento dei progetti o delle domande di partecipazione
Data: 26/01/2021
Ora locale: 12:00
IV.2.3) Data di spedizione degli inviti a partecipare ai candidati prescelti
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la redazione dei progetti o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.3) Premi e commissione giudicatrice
IV.3.1) Informazioni relative ai premi
Attribuzione di premi: sì
Numero e valore dei premi da attribuire:
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi e rimborsi spese per un valore complessivo di 50 000,00 EUR (cinquantamila/00):
— premio per il 1o classificato: 25 000,00 EUR,
— premio per il 2o classificato: 10 000,00 EUR,
— rimborsi spese dal 3o al 5o classificato: 5 000,00 EUR.
L’importo del premio al vincitore costituisce anche acconto sul corrispettivo per il piano urbanistico esecutivo che verrà affidato successivamente al vincitore del concorso.
Per l’attribuzione dei premi e rimborsi spese i concorrenti dovranno ottenere almeno punti 60 complessivi su 100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno redistribuite a favore dei premiati.
IV.3.2) Particolari relativi ai pagamenti ai partecipanti:
I suddetti importi, intesi comprensivi di oneri previdenziali ed IVA se ed in quanto dovuta, saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria e dall’invio della relativa fattura elettronica.
Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un certificato di buona esecuzione del servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell'ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
IV.3.3) Appalti complementari
Successivamente al concorso, gli autori dei progetti premiati avranno diritto all'attribuzione di appalti di servizi: sì
IV.3.4) Decisione della commissione giudicatrice
La decisione della commissione giudicatrice è vincolante per l'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: sì
IV.3.5) Nomi dei membri della commissione giudicatrice selezionati:
Sezione VI: Altre informazioni
VI.3) Informazioni complementari
:
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR (Tribunale amministrativo regionale) per la Puglia — Sede di Taranto
Città: Taranto
Paese: Italia
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
16/11/2020
Italia-Taranto: Servizi di progettazione architettonica
2020/S 227-559342
Avviso di concorso di progettazione
Base giuridica:Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
/ente aggiudicatore
I.1) Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Taranto
Numero di identificazione nazionale: 80008750731
Indirizzo postale: palazzo di Città, piazza Municipio 1
Città: Taranto
Codice NUTS: ITF43 Taranto
Codice postale: 74121
Paese: Italia
Persona di contatto: arch. Cosimo Netti
E-mail: dirigente.urbanistica@comune.taranto.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.comune.taranto.it
I.3) Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione:
Progetto di riqualificazione dei paesaggi urbani di porta Napoli, nodo urbano strategico della città di Taranto — Concorso di progettazione
II.1.2) Codice CPV principale
71220000 Servizi di progettazione architettonica
II.2) Descrizione
II.2.4) Descrizione dell'appalto:
1.3) Tipologia della procedura concorsuale
Il ricorso alla procedura concorsuale indetta da Comune di Taranto – Direzione urbanistica, codice AUSA 0000242328 è stato disposto con delibera di giunta comunale di indirizzo n. 330 del 11.12.2018, n. 130 del 29.5.2020, n. 182 del 17.7.2020 e delibera del consiglio comunale n. 8 del 28.4.2020 (fondi cofinanziamento)
È adottata una procedura aperta in due gradi, in forma anonima.
La procedura verrà espletata in modalità completamente telematica (ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016), mediante la piattaforma telematica di e-procurement messa a disposizione del Comune di Taranto dal consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e dispone all’indirizzo Internet di seguito riportato e le modalità operative richiamate al successivo punto 3.7:
— 1o grado (elaborazione idea progettuale):
La partecipazione al 1o grado è aperta a tutti i soggetti ammessi di cui al punto 3.2 del presente bando, fatti salvi i casi di esclusione di cui al punto 3.6.
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto di quanto riportato nel programma di concorso e delle prestazioni richieste, permetta alla commissione giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione di cui al punto 4.6, le migliori 5 (cinque) proposte selezionate senza formazione di graduatorie (comma 4, art. 154 del D.Lgs. n. 50/2016 codice), da ammettere al 2o grado,
— 2o grado (elaborazione progettuale):
La partecipazione al 2o grado è riservata agli autori delle cinque migliori proposte ideative, che svilupperanno l’idea progettuale nel rispetto di quanto riportato nel programma di concorso e delle prestazioni richieste.
La commissione giudicatrice, applicando i criteri di valutazione di cui al punto 5.6, formulerà la graduatoria ed individuerà la proposta progettuale vincitrice.
Per le procedure del concorso e per i rapporti fra ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto:
www.concorsiawn.it/taranto-porta-napoli.
Il sistema garantirà l'anonimato dell'intero procedimento.
I partecipanti devono consultare costantemente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura.
1.4) Oggetto, ambito di intervento ed obiettivi del concorso
La necessità avvertita dall’amministrazione comunale di Taranto in partnership con gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri della Provincia di Taranto, di focalizzare l’attenzione sull’area cosiddetta di Porta Napoli, nodo urbano strategico alle porte della città sull’asse nord-ovest, nasce dalla forte consapevolezza acquisita dell’esistenza in questa parte di città, di una rete che mette insieme tutto il sistema della mobilità urbana in ingresso ed in uscita (auto, treno, bus, idrovie, porto), il polo produttivo artigianale in parte ancora presente nell’area in questione, l’ingresso all’area portuale ed il rapporto tra porto, mar Grande e città, l’affaccio sul mar Piccolo e la presenza dei cantieri di rimessaggio delle imbarcazioni da pesca. Il quadro descrittivo della complessità dell’area di Porta Napoli è completato dallo stretto rapporto fisico e funzionale con l’ambito di piazza Fontana in Città Vecchia e con la fascia settentrionale dell’isola e dalla mai risolta cesura con il popoloso quartiere Tamburi, determinata dalla presenza delle infrastrutture ferroviarie e della stazione passeggeri.
Si aggiunga inoltre che Porta Napoli contiene al suo interno un esteso nucleo che può essere definito di «archeologia industriale» costituito dai Docks realizzati negli anni ‘20, ora divenuti luoghi privilegiati per l’insediamento di nuove start up legate prevalentemente al settore della creatività e della sperimentazione.
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e
tecnico
III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La partecipazione è riservata ad una particolare professione: sì
Indicare la professione:
Possono partecipare al concorso i soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del D.Lgs. 50/2016, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui all’art. 80 dello stesso codice e che siano in possesso dei requisiti di idoneità professionale previsti dal disciplinare.
Sezione IV: Procedura
IV.1) Descrizione
IV.1.2) Tipo di concorso
Procedura aperta
IV.1.7) Nominativi dei partecipanti già selezionati:
IV.1.9) Criteri da applicare alla valutazione dei progetti:
Criteri per la valutazione dei progetti sono tutti visibili nel capitolato di gara ai paragrafi 4.6 e 5.5.
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2) Termine per il ricevimento dei progetti o delle domande di partecipazione
Data: 26/01/2021
Ora locale: 12:00
IV.2.3) Data di spedizione degli inviti a partecipare ai candidati prescelti
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la redazione dei progetti o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.3) Premi e commissione giudicatrice
IV.3.1) Informazioni relative ai premi
Attribuzione di premi: sì
Numero e valore dei premi da attribuire:
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi e rimborsi spese per un valore complessivo di 50 000,00 EUR (cinquantamila/00):
— premio per il 1o classificato: 25 000,00 EUR,
— premio per il 2o classificato: 10 000,00 EUR,
— rimborsi spese dal 3o al 5o classificato: 5 000,00 EUR.
L’importo del premio al vincitore costituisce anche acconto sul corrispettivo per il piano urbanistico esecutivo che verrà affidato successivamente al vincitore del concorso.
Per l’attribuzione dei premi e rimborsi spese i concorrenti dovranno ottenere almeno punti 60 complessivi su 100. Le economie derivanti dall’eventuale non assegnazione di un premio, saranno redistribuite a favore dei premiati.
IV.3.2) Particolari relativi ai pagamenti ai partecipanti:
I suddetti importi, intesi comprensivi di oneri previdenziali ed IVA se ed in quanto dovuta, saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria e dall’invio della relativa fattura elettronica.
Agli autori di tutte le proposte meritevoli (primi cinque classificati), previo esito positivo della verifica dei requisiti dei partecipanti, verrà rilasciato un certificato di buona esecuzione del servizio, utilizzabile a livello curriculare, sia in termini di requisiti di partecipazione che di merito tecnico nell'ambito di procedure di affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
IV.3.3) Appalti complementari
Successivamente al concorso, gli autori dei progetti premiati avranno diritto all'attribuzione di appalti di servizi: sì
IV.3.4) Decisione della commissione giudicatrice
La decisione della commissione giudicatrice è vincolante per l'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: sì
IV.3.5) Nomi dei membri della commissione giudicatrice selezionati:
Sezione VI: Altre informazioni
VI.3) Informazioni complementari
:
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR (Tribunale amministrativo regionale) per la Puglia — Sede di Taranto
Città: Taranto
Paese: Italia
VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
16/11/2020